BIB VS DAME
Ultimi post
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il BAG-IN-BOX fà il 10% di tutto lo sfuso31/12/2022
Il BIB in % sul venduto di vino sfuso
Categorie blog
Cerca nel Blog
Post archiviati

Meno vino sulle tavole degli italiani, vincono bib e brik
Nella Grande Distribuzione le vendite segnano il passo, con volumi in calo e prezzi in aumento appena al di sopra dell’inflazione. Aumenta molto più il prezzo del vino in brik rispetto a quello in bottiglia.
Nonostante gli italiani preferiscano ancora il vino nella classica bottiglia da 750 ml, sono i formati famiglia, in brick e bag in box, a segnare le migliori performance di vendita secondo i dati IRI Infoscan.
Andando per ordine, in termini assoluti nel 2018 le vendite di vino nella Grande Distribuzione hanno fatto segnare una flessione (-5,6%) per 480 milioni di litri complessivamente venditi. In lieve aumento, a 1,6 miliardi di euro, il fatturato complessivo da queste vendite, con un rincaro medio dell’1,9%, appena sopra l’inflazione.
Guardando però ai formati che possiamo fare le scoperte più sorprendenti.
Al top della classifica troviamo la classica bottiglia da 750 ml, con 252 milioni di litri (-3%) e 1,2 miliardi di euro (+1,8%), per prezzo medio al litro di 4,9 euro al litro (+5%).
Se guardiamo ai classici formati famiglia, brik e bag in box, scopriamo che si sono comportati percentualmente meglio della bottiglia tradizionale. Per il brik abbiamo 134,8 milioni di litri venduti (-8,1% in volume) con un crescita in valore, però, del 4,8%, a 209,5 milioni di euro e un prezzo medio di 1,6 euro al litro (+14%). Crescita significativa anche per il bag in box, con un balzo dellʼ8,9% in quantità, a 14,3 milioni di litri, ed un valore che sfiora i 25 milioni di euro (+18,4%), a 1,7 euro al litro in media.
In termini di valore aggiunto, quindi, hanno retto molto meglio i vini in box rispetto a quelli nel formato tradizionale della bottiglia.
Gli italiani confermano comunque la loro predilezione per il vino rosso che ha avuto vendite per 244 milioni di litri (-5,9%) per un valore di 873,6 milioni di euro (+1,8%), con un prezzo medio di 3,6 euro al litro (+8,2%), davanti ai vini bianchi, a quota 207,5 milioni di litri (-5,1%) per 679 milioni di euro (+1,9%) ed un prezzo medio di 3,3 euro al litro (+7,4%). Ancora marginali, almeno in GDO, i vini rosati, che valgono appena 28,7 milioni di litri (-6,5%) per 80,6 milioni di euro, con un prezzo medio di 2,8 euro al litro (+9,7%).
Post correlati
-
BAG IN BOX, la classifica di quelli più prodotti in Italia
Posted in: Default category23/12/2022La classifica dei BAG IN BOX più prodottiLeggi di più -
Il BOOM del vino in bag-in-box
Posted in: Default category31/12/2022Il Boom del bag in boxLeggi di più -
BAG IN BOX in quali Paesi?
Posted in: Default category31/12/2022BIB in quali Paesi?Leggi di più -
Il BAG IN BOX: ha oltre 50 anni
Posted in: Default category31/12/2022Il BIB ha 50 anniLeggi di più -
BAG-IN-BOX e la fotografia delle esportazioni
Posted in: Default category31/12/2022Export del BIBLeggi di più
Lascia un commento