Nessun prodotto
Solo online
607
Nuovo prodotto
Produttore: COLLESERENO (vedi QUI)Falanghina bianco e Tintilia rosso BIO
REGIONE | MOLISE |
PROPRIETA' | SECCO |
CONFEZIONE | 3litri |
BIOLOGICO | BIOLOGICO |
DATI ANALITICI
Alcool (% vol): 14,00 / Zuccheri: secco
Vitigno: 100% Falanghina
Tipo di terreno: Terreno sciolto, tufaceo, ricco di microelementi
Sistema d’allevamento: Cordone speronato
Metodi di difesa: Biologica, lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato
Epoca di vendemmia: Inizio di settembre
Modalità di raccolta: Manuale
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione a freddo per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica a freddo. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti in botte per alcuni mesi
ANALISI SENSORIALI
Colore: Giallo paglierino deciso
Profumo: Intenso e fruttato richiama i frutti a polpa bianca con sentori floreali
Gusto: Elegantemente equilibrato
Servizio: Temperatura ideale tra 10-12 °C
Gastronomia: Offre il meglio di sé con pietanze a base di pesce, pasta e carni bianche, indicato anche per aperitivi
------------------
DATI ANALITICI
Alcool: 13% / Zuccheri: Secco
Vitigno: Montepulciano 90% Tintilia 10%.
Denominazione: Terre degli Osci IGP bio
Tipo di terreno: Calcareo/argilloso, collina 400-600 metri s.l.m.
Sistema d’allevamento: Cordone speronato.
Metodi di difesa: Biologica, lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato.
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre.
Modalità di raccolta: Manuale.
Vinificazione: La fermentazione delle uve avviene con macerazione delle bucce a temperatura comprese tra i 12° ed i 28° C, in fermentini di acciaio inox termocontrollati. I rimontaggi avvengono periodicamente, per un periodo di circa 8/10 giorni, al fine di estrarre colori ed aromi dalle bucce. Segue la svinatura.
Affinamento: La maturazione avviene per almeno 4 mesi in vasche di acciaio inox.
ANALISI SENSORIALE
Colore: Rosso rubino intenso con rifessi porpora
Profumo: Intenso e complesso; frutti a polpa rossa, amarena sotto spirito, prugne secche. Lievi note balsamiche di liquirizia, vaniglia, chiodi di garofano e rosa rossa tipiche del varietale Tintilia.
Gusto: Caldo, persistente, giustamente tannico, armonico.
Abbinamenti: Da servire in abbinamento a primi piatti importanti, formaggi stagionati, carni rosse e pietanze dal gusto deciso.
Temperatura di servizio: 18 – 20 °C.
Tipologia vinoRosso biologico del Molise.
Tipologia vinoFalanghina bianco biologico del Molise.
tris
buoni buoni. consiglio